Post

L'Asian Leopard Cat a Taiwan è in estinzione.

Il gatto leopardo (Prionailurus bengalensis) è una delle uniche due specie di felini autoctone a Taiwan, classificate come specie di gatto leopardo. Con il caratteristico manto a spotted, sono conosciuti come "coin cats" e sono anche chiamati "mountain cats" visto il loro habitat prevalente in montagna. Anche se i gatti leopardo sono citati come "leopardi", hanno dimensioni simili ai gatti domestici a circa 3-6 kg. Le caratteristiche includono un muso corto, orecchie rotonde e code leggermente più corte che rappresentano circa il 40-50% del rapporto testa a corpo. Il colore del corpo varia dal grigio al fulvo, e le macchie nere brunastre simili a monete si estendono su corpo, arti e pelo della coda. Classificati come gatti leopardo, hanno un acuto senso della vista, dell'udito e dell'olfatto, e compaiono principalmente di notte o di sera, anche se a volte alla luce del giorno. I gatti leopardo sono animali solitari, riservati, agili e difficili...

Che differenza c'è tra un Gatto Leopardo e un Gatto Bengala?

Cos'è un Gatto del Bengala ? Per scoprirlo siamo andati a chiederlo alla piu' riconosciuta allevatrice italiana, colei che per prima ha importato dall'America questa razza e che a tutt'oggi è molto impegnata con la sua Associazione Khoomfay, per la tutela e salvaguardia de Leopardo Asiatico , che viene utilizzato per ottenere la razza domestica del Gatto Bengala, Tonietto Luisa Albachiara. Molti lettori ci chiedono la differenza tra il gatto bengala e il leopardo asiatico, ci può aiutare a capire? Il gatto leopardo viene spesso confuso con il gatto del Bengala a causa dei loro nomi e apparenze simili. Entrambi i gatti hanno manto rossastro con macchie o rosette che ricordano quelle del leopardo o degli   ocelot. Tuttavia, il gatto leopardo e il gatto del Bengala non sono la stessa razza - non sono nemmeno la stessa specie! In questo articolo su esamineremo le differenze tra gatti del Bengala e gatti leopardo, inclusi il loro carattere, la dieta e le abitudin...

Il grande rischio di vedere estinto il Leopardo delle Nevi

Immagine
Un report dell'Associazione Khoomfay allarmata dalla controversa decisione dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) di rimuovere il leopardo delle nevi dall' elenco di specie "in via di estinzione", dopo 45 anni. I leopardi delle nevi hanno la pelliccia più lunga e spessa di qualsiasi grosso gatto, e una coda lunga e spessa che possono avvolgersi attorno per rimanere caldi. Vivendo a un'altitudine estrema tra le montagne pericolosamente ripide dell'Himalaya e in un clima freddo pungente, i leopardi delle nevi sono tra i più difficili felini da studiare. Anche dopo decenni di ricerca sostenuta, nessuno sa quanti di questi grandi ed estremamente sfuggenti gatti rimangano. Ricercatori provenienti da tutte e 12 le nazioni asiatiche che questi gatti chiamano casa, stanno cercando di rimediare a questo con un censimento di cinque anni, usando le trappole fotografiche installate su montagne remote, radionavigazione e identificazi...

I GATTI nell'antico mondo greco romano.

Immagine
Gli antichi  romani  apprezzavamo molto l'obbedienza e la lealtà e fedeltà, tanto che si pensa che non amassero particolarmente i gatto come invece gli antichi egizi, in quanto  troppo libero e indipendente per rispecchiare i loro gusti. Contrariamente a quanto si crede,invece, proprio nell antica Roma c'era chi lo ammirava così tanto da volerlo rappresentare proprio all'interno di un luogo sacro... In un tempio dedicato a Libertas, la Dea della libertà e dell'indipendenza, eretta sul monte Aventino, fu il romano Tiberio Gracco a porre un gatto ai piedi della dea adornata in una veste bianca, con in mano uno scettro, e nell'altra un frigio di velluto che veniva indossato dagli schiavi romani liberati . Simbolo quindi della libertà, e il gatto ovviamente simboleggiava l'indipendenza.             Una delle prime menzioni del gatto a Roma è nel 4 ° secolo aC, quando Palladius raccomanda l'uso...

Pellicce di "FALSO" GATTO LIPPI CAT

Immagine
Sono ormai diversi anni che raccogliamo le testimonianze e le preziose notizie fornite dall'Associazione che si batte nel mondo per la tutela dei piccoli felini selvatici, in particolare del Prioailurus Bengalensis. Questo meraviglioso felino popola gran parte dell'asia meridionale comprendendo una vasta area della Cina.Di questo felino esistono dodici sottospecie che prndono nome dall'area geografica in cui si trovano.In Cina , questo felino si chiama Prionailurus Bengalensis Chinese. E' proprio questo felino che si trova al centro di un "intrigo" internazionale.Tonietto Luisa Albachiara, Vice Presidente dell'Associazione Khoomfay, ci spiega che da anni si batte contro una grossa truffa inventata dai commecianti di pelli Asiatici, per riuscire a superare frontiere e controlli. In china esiste un grosso fenomeno di contrabbando di specie protette e tra loro vi è proprio il Leopardo Asiartico che pur non essendo ancora entrato nella lista degli animali ad a...

Le pellicce di Leopardo

Immagine
Sono ormai diversi anni che raccogliamo le testimonianze e le preziose notizie fornite dall'Associazione che si batte nel mondo per la tutela dei piccoli felini selvatici, in particolare del Prioailurus Bengalensis. Questo meraviglioso felino popola gran parte dell'asia meridionale comprendendo una vasta area della Cina.Di questo felino esistono dodici sottospecie che prndono nome dall'area geografica in cui si trovano.In Cina , questo felino si chiama Prionailurus Bengalensis Chinese. E' proprio questo felino che si trova al centro di un "intrigo" internazionale.Tonietto Luisa Albachiara, Vice Presidente dell'Associazione Khoomfay, ci spiega che da anni si batte contro una grossa truffa inventata dai commecianti di pelli Asiatici, per riuscire a superare frontiere e controlli. In china esiste un grosso fenomeno di contrabbando di specie protette e tra loro vi è proprio il Leopardo Asiartico che pur non essendo ancora entrato nella lista degli animali ad a...

Il Leopardo Asiatico in Giappone

Immagine
L'Associazione Khoomfay,  da circa vent'anni sostiene iniziative per la difesa e la conservazione del Patrimonio faunistico mondiale,  in particolare del Leopardo Asiatico ( presente nel mondo in 12 sottospecie diverse), in particolare in quasi tutto il territorio asiatico.   Oggi parliamo dell'area del Giappone dove si trovano due sottospecie di leopardo asiatico : Il gatto Iriomote (Prionailurus bengalensis iriomotensis) che è endemico all'isola di Iriomotejima in Okinawa, e il Gatto leopardo Tsushima (Prionailurus bengalensis euptilurus) che possiamo incontrare nelle isole Tsushima in Giappone, anche se una sottospecie molto  simile è stata segnalata anche nella penisola coreana. Prionailurus Bengalensis Iriomotensis documentato da Associazione Khoomfay Prionailurus Bengalensis Iriomotensis documentato da Associazione Khoomfay Prionailurus Bengalensis   euptilurus   documentato da Associazione Khoomfay Il numero di ese...