I GATTI nell'antico mondo greco romano.
Gli antichi romani apprezzavamo molto l'obbedienza e la lealtà e fedeltà, tanto che si pensa che non amassero particolarmente i gatto come invece gli antichi egizi, in quanto troppo libero e indipendente per rispecchiare i loro gusti.
Contrariamente a quanto si crede,invece, proprio nell antica Roma c'era chi lo ammirava così tanto da volerlo rappresentare proprio all'interno di un luogo sacro...
In un tempio dedicato a Libertas, la Dea della libertà e dell'indipendenza, eretta sul monte Aventino, fu il romano Tiberio Gracco a porre un gatto ai piedi della dea adornata in una veste bianca, con in mano uno scettro, e nell'altra un frigio di velluto che veniva indossato dagli schiavi romani liberati .
Simbolo quindi della libertà, e il gatto ovviamente simboleggiava l'indipendenza.
Una delle prime menzioni del gatto a Roma è nel 4 ° secolo aC, quando Palladius raccomanda l'uso di gatti, ufficialmente indicati per la prima volta come bovini, invece di furetti per impedire alle talpe di divorare i letti di carciofo.
Plinio il Vecchio, nel suo libro Storia Naturale (I sec. DC), istruisce coloro che vogliono proteggere il loro pane dai voraci appetiti dei topi scrivendo: "I topi sono tenuti lontani dalle ceneri della donnola o da un gatto immerso nell'acqua e poi gettato sul seme del frumento, oppure usando l'acqua in cui è stato fatto bollire un corpo di donnola o di gatto. L'odore, tuttavia, di questi animali si fa percepire nel pane. "(Plinio il Vecchio 18.45)
Plinio suggerì anche che una febbre poteva essere evitata se" il fegato salato di un gatto ucciso quando la luna in calare " venisse mescolato nel vino e dato da bere al malcapitato (Plinio il Vecchio 8.155).
Per quanto disgustoso possa sembrare, addirittura si diceva che lo sterco di gatto è fosse anche un rimedio per rimuovere una spina dalla gola. Possiamo solo immaginare che dover sopportare lo sterco di gatto in bocca avrebbe sicuramente sollevato qualsiasi cosa, non solo una spina.
Naturalmente i Greci e i Romani non furono i primi a usare i gatti per scopi medicinali.
Gli antichi egizi usavano il grasso dei gatti per spaventare i topi, la placenta in un tonico per evitare che i capelli diventassero grigi e il pelo di gatto femminile erano mescolate al latte per lenire le ustioni.
Alcune curiose cure medicinali continuarono a persistere fino a circa 100 anni fa, come per esempio una cura contro l'herpes zoster; deponendo la pelle di un gatto appena ucciso sulla zona infetta, si poteva guarire...
Ci sono rappresentazioni a mosaico di gatti nella Pompei romana, dove sono stati recentemente trovati i resti di gatti addomesticati. I pompeiani avevano gatti, anche se probabilmente rari, ma i mosaici dettagliati rappresentano abilmente il carattere innato del gatto.
Due mosaici della Casa del Fauno mostrano gatti maculati, spesso considerati come persiani o angora per via del loro manto a pelo lungo.
Un mosaico raffigura il gatto che afferra un gallo o un pollo per il collo, mentre sotto di lui ci sono due anatre, quattro altri uccelli, alcune conchiglie e alcuni pesci che aspettano tranquillamente il loro inevitabile destino.
Nell'altro, un gatto in attesa guarda gli uccelli appollaiati attorno a un bagno per uccelli, i denti scoperti e la zampa pronta a colpire in un momento opportuno. Van Vechten (1921) in una nota in calce a Tiger in the House afferma: "Ma c'è una prova sufficiente che l'antichità classica amava il gatto. Tra gli oggetti rinvenuti a Pompei c'era lo scheletro di una donna che portava nelle sue braccia lo scheletro di un gatto, che forse diede la sua vita per salvarlo.
In guerra il gatto accompagnò legioni romane blasonate su scudi e bandiere (Simpson, 1903). "La compagnia di soldati, Ordines Augustei, che marciava sotto il comando del Colonnello di Fanteria, sotto il pedibus di Magistro, portava il loro scudo" bianco "o" d'argento ", con un gatto verde chiaro.
Il gatto è visto correre mentre gira la testa sul dorso. Un'altra compagnia dello stesso reggimento, portava un gatto rosso, su uno scudo (un piccolo scudo appeso alla cintura), con le zampe alzate, come se cercasse di afferrare qualcosa.
Inoltre, le tribù germaniche come i Vandali e gli Svevi portavano un gatto nascosto per proteggere i loro scudi e armature dal sole.
Infine, nel VI secolo d.C., troviamo una corte delle guardie pretoriane di nome "Dei Gatti" e secondo le iscrizioni trovate, i soldati avevano persino incluso Cattius nel loro nome.
Sia i Romani che le tribù guerriere stimavano chiaramente il gatto per il suo coraggio e astuzia.
Il gatto accompagnò le legioni romane conquistatrici non solo sugli stendardi e nel nome, ma anche fisicamente. Con la diffusione dell'Impero Romano, anche il gatto allargò il suo mondo, evidenziato dal fatto che le sepolture gallo-romane includevano immagini di gatti su stele funerarie e sarcofagi.
Sulle stele funerarie della Gallia romana (Francia meridionale) i bambini piccoli tengono i gatti o i gatti sono seduti accanto a loro.
La figlia della lapide di Laetus †, ora nel Museo di Bordeaux, rappresenta una bella rappresentazione della diffusione della cultura romana, e vediamo che i bambini piccoli insieme ai loro animali domestici e ai loro giocattoli venivano spesso commemorati per sempre su stele funerarie e lapidi. Sulla lapide c'è una ragazza, alcuni pensano un ragazzo, con il suo gatto domestico e un gallo al suo fianco.
Inoltre, i gatti sono apparsi su mobili e mosaici. Ad esempio, nel centro-est della Francia, scolpito in rilievo su una parte del piedistallo di un tavolo, un ragazzo tiene un gatto rivolto in avanti con un colletto rosso e una campana.
Inoltre, i mosaici di gatti possono essere trovati dalla Giordania al Marocco. Su un mosaico romano trovato nella Chiesa degli Apostoli a Madaba, in Giordania, e ora ospitato nel Museo del Bardo, Tunisi, un gatto marrone sta eretto rivolto in avanti in maniera altezzosa, posando per l'artista, mentre su un mosaico di Volubilis, in Marocco, un gatto , Vincentius (conquistatore), uccide un topo di nome Luxurius.
Le prove fornite dagli scavi archeologici dimostrano che il gatto ha accompagnato i romani fino ai confini del loro impero. Resti di gatto di epoca romana, molti vicino ad antichi accampamenti militari, sono stati trovati in Nord Africa (Libia, Tunisia e Algeria) e in Europa (Francia, Inghilterra, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Austria, Germania e Ungheria e Turchia) ( Engels, 2001). Il gatto ha persino fatto un giro sulle navi romane che salpavano per incontrare i mercanti cinesi a Ceylon dove scambiavano merci già nel 166 dC, proprio nel periodo in cui il gatto fu documentato per la prima volta in Cina (Gibbons, l900, Vol.7 p.392). .
Con l'avvento dell'età imperiale romana, il gatto divenne più popolare soprattutto tra le giovani donne. Il nome "Piccolo gatto o gattino" Felicula, Felicla era un soprannome comune dato alle donne, come dimostra il fatto che ci sono oltre 250 riferimenti a questo nome in varie iscrizioni. Una lapide dedicata a Calpurnia Felicla, "gattina" e suo marito comprende un piccolo bassorilievo di un gatto. Il nome cattus, usato per la prima volta da Palladius, venne usato come aggettivo per qualcuno che era acuto. Dal momento che nessuno può negare che il gatto sia "acuto", il riferimento al gatto è innegabile.
Alcuni storici ritengono che il nome cattus abbia avuto origine dal nome dei Berberi del Nord Africa per gatto, kaddiska o dal nome nubiano, qadis.
È interessante notare che molti termini per il gatto in lingue diverse iniziano con il suono ak o g, derivato dal nome romano cattus. † (Rogers, 2001)
Il nome latino di cat, felis, precede quello di cattus ed era il nome per il gatto, la martora, il furetto, la puzzola e il gatto, così in realtà non c'era differenza tra i vari animali nella scrittura romana antica. Oggi, il gatto domestico è chiamato "felis cattus".
.
Commenti
Posta un commento